INSEGNAMOGLI A FARE DA SOLI
Il bambino, secondo Maria Montessori, apprende sia attraverso i suoi 5 sensi sia attraverso il movimento.
Questi sono mezzi fondamentali che, se sviluppati e affinati in modo opportuno, contribuiscono alla crescita personale del bambino e gli permetterà in futuro di diventare un adulto più indipendente e privo di futili insicurezze.
Proporre al bambino delle attività da fare solo, sotto il nostro controllo, lo renderà più sicuro di se, si sentirà realizzato, si sentirà capace di far qualcosa senza la mamma o il papà, sarà il primo passo per la sua autostima personale.
Si può iniziare con attività semplici, come:
- vestirsi da solo, aiutandolo a scegliere gli abbinamenti corretti rispettando il suo gusto personale, da non sottovalutare !
- apparecchiare il posto a tavola prima per se stesso aiutato dalla mamma o dai fratelli poi pian piano può apparecchiare per tutti anche da solo
- dedicarsi a piccoli compiti domestici di riordino o pulizia della cameretta e dei giochi
- lavarsi da solo
Svolgendo queste azioni il bambino si esercita nel ricordarsi le informazioni importanti insegnante dall’adulto per compiere quell’azione nel migliore dei modi, impara a coordinare i propri movimenti e a concentrarsi sulla sua attività: si allena quindi a trovare soluzioni di fronte a una difficoltà.
Sono tutti piccoli passi che lo portano ad essere pronto per le prime difficoltà della vita: andare alle elementari senza ansie e paure, sapersi organizzare da solo nei compiti per casa, capire l’importanza di ascoltare gli insegnamenti di un adulto, responsabilizzarsi e accettare di imparare a migliorarsi giorno dopo giorno!
Un bambino indipendente e deciso sarà un adulto privo di insicurezze!